Data correzione | Indicazione dell'errore | Pagina corretta |
10/03/10 | Esercitazioni
II,
soluzioni esercizio 33, pag. 4. Le soluzioni sono date dall'intervallo (1/8,16) e non (1/8,4) |
|
22/04/10 | Esercitazioni
VI, soluzione esercizio E13 (pag. 6). Nel terzo integrale è 1+2/(x-2) e non 1-2/(x-2). Quindi le primitive sono x+2ln|x-2|+c |
|
13/05/10 | Esercitazioni
VII, soluzione esercizio A6 (pag. 2). Nell'integrazione per parti, davanti all'integrale manca 1/2. Di questo si deve tener conto nella scrittura finale (vedi pagina corretta qui a destra). |
pagina 2 |
14/05/10 | Esercitazioni VI. Ho modificato il testo dell'esercizio C.2 facendolo diventare il limite per x che tende a +∞ della funzione ln2x/x3 | |
14/05/10 | Esercitazioni
XI, soluzione dell'esercizio A.8. Nell'ultimo sistema prima delle
soluzioni la seconda equazione è y=-z-2. Pertanto le soluzioni sono: S = { (1+z,-z-2,z) : z∈R } = { (1,-2,0)+z(1,-1,1) : z∈R }. Una soluzione particolare è il vettore (1,-2,0) |
|
21/05/10 | Esercitazioni X, pagina 8 nella soluzione dell'esercizio E.3. Nella scrittura delle soluzioni del sistema omogeneo è (-x3,-x3,x3)=x3(-1,-1,1) e non ...=-x3(-1,-1,1) |