L'esito positivo della prova intermedia
vale esclusivamente negli appelli della sessione d'esami
immediatamente successiva alla fine del corso, cioè della
sessione invernale.
Il voto
conseguito nella prova intermedia pesa per metà sul voto
definitivo, al quale si perviene superando un'analoga prova
scritta a gennaio/febbraio (che chiamerò, per evitare
confusioni, "prova
conclusiva").
Il voto finale è quindi la media
aritmetica dei due voti conseguiti nelle prove intermedia e
conclusiva.(*)
Per gli studenti che scelgono di fare
prova intermedia e prova conclusiva il superamento
dell'esame si ha se e solo se entrambe sono
superate, eventualmente con la necessità di
sostenere, dopo la prova conclusiva, una prova orale
integrativa, nei casi previsti anche nelle prove generali.(**)
Ovviamente gli studenti che scelgono di non fare la prova
intermedia hanno a disposizione le prove generali,
quelle cioè su tutto il programma.
La prova conclusiva ha le stesse caratteristiche della prova
intermedia, sul programma svolto nella seconda parte del
corso.
Entrambe le prove prevedono una prima parte
di carattere basilare e una seconda parte più approfondita. La 1a
parte è costituita da 8 domande e deve essere ultimata in 30
minuti. La 2a parte, che viene svolta a seguire,
è costituita da 1 esercizio e 4 domande di carattere teorico
e deve essere ultimata in altri 30 minuti.